A Vara 15 Agosto

La festa di Ferragosto, con la processione folcloristica della cosidetta "Vara", è da sempre la festa principale della città ed è il ricordo più popolare del passato. 

Il carro
La "Vara" è un fercolo alto circa venti metri, composto da un'armatura di ferro e legno decorata da specchi, carta multicolore e dorature. In essa è rapppresentata l'Assunzione di Maria al cielo: alla base c'è il sepolcro della Vergine, pieno di fiori e privo del suo corpo. Più in alto S. Tommaso è in preghiera, quasi a giurare quella fede che aveva negato alla resurrezione di Cristo. Più in alto S. Michele Arcangelo e angeli di tutti gli ordini si prostano alla Vergine Maria che è sopra di loro, sotto ad una grande corona.

I personaggi

La cosa che caratterizza questo carro, è che tutti i personaggi sono impersonati da 30 ragazzi di circa tredici anni nelle vesti caratteristiche. Tutti sono legati a degli strumenti che gli permettono di restare sempre in posizione perpendicolare. Particolare curioso, fino agli anni '60 del XX sec. tutti i personaggi erano di sesso maschile, compresa la Madonna. Un tempo essi osservavano un un rigoroso digiuno e venivano preparati nel Convento di S. Domenico, mentre oggi nei locali dell'Opera de Quatris. E' uno spettacolo unico assistere al tiro della "Vara" che avanza per le vie del centro storico, tra canti tradizionali e la gente che dai balconi e dalle finestre lancia ai ragazzi caramelle e dolciumi.